mercoledì 23 maggio 2012

Historical background

In epoca medievale l' Abbazia benedettina di Cava de'Tirreni era il  fulcro economico e sociale di una vasta regione, attraverso le sue numerose ramificazioni  presenti non soltanto in Campania, ma anche in Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia. Essa è stata l'unico esempio di istituzione monastica a carettere feudale che abbia dato luogo alla nascita e alla fioritura di un vero e proprio centro ceramico - ancora oggi vitale - nell'ambito sottoposto al suo dominio, cioè Vietri - un tempo feudo dell'Abbazia di Cava - affrancatosi nel 1806. Vietri ha costituito per secoli il quartiere ceramico della città di Cava in cui si erano insediate le fabbriche di ceramica, sfruttando le favorevoli condizioni offerte dal sito per l'abbondanza di acque fluviali utilizzabili per la lavorazione (le acque alimentavano gli antichi mulini per la preparazione degli smalti). 
Era tutta l'area costiera salernitana , con il suo hinterland, a presentare una diffusa serie di punti di produzione ceramica di cui Vietri, con il suo porto, costituiva il centro principe del sistema di smercio del prodotto.

Il "periodo tedesco" della ceramica vietrese è così denominato per l'arrivo di stranieri per lo più di origine tedesca venuti a lavorare nelle fabbriche di ceramica salernitane tra gli anni Venti e la seconda guerra mondiale.
I colori guida di questa ceramica sono il bruno manganese ed il verde ramina.

R.Dölker ICS "Vaso decorativo con applicazioni", 1928

L'artista che più di tutti contribuì alla nascita di questo movimento fu un giovane tedesco, Richard Dölker, pittore versatile e di grandi doti immaginative, che giunse in Italia, richiamato dalle bellezze naturali e dalle vestigia del passato. Prima del suo arrivo in Italia, aveva frequentato la Scuola di Arte Applicata di Stoccarda. Queste scuole di "arti e mestieri" erano sorte prima in Francia e poi in Germania alla fine dell'ottocento, nel tentativo di una rinascita qualificata dell'artigianato, messo in crisi dalla crescente industrializzazione, iniziata dalla metà del settecento, che aveva provocato una frattura sempre più insanabile tra attività artistica ed attività produttiva, causando di riflesso lo scadimento di una lunga tradizione artigianale. 
I "maestri d'arte" dovevano rinnovare questa tradizione, specializzandosi nelle tecniche di tutti i materiali duttili, nel modellato, nel disegno e nella decorazione, oltre che nella tecnica pittorica; riguardo al contenuto molta importanza veniva attribuita allo studio dei soggetti tratti dalla mitologia e dal medioevo, ed eguale importanza veniva dato all'approfondimento dei temi di vita quotidiana.  
Il giovane Dölker, appena venticinquenne, intraprese questo avventuroso viaggio in italia in cui, come egli stesso amava raccontare, per scarsità di mezzi economici, al sopraggiungere della notte, era costretto a rifugiarsi in grotte, oppure trovava ospitalità in conventi, dove si soffermava un po' più a lungo a riposare, industriandosi a decorare pareti o a restaurare quadri in cambio.
Dölker, in cerca di materiale per dipingere, arrivò a Vietri sul Mare e fu subito affascinato dalla ceramica. Si mise a modellare asinelli che andarono a ruba, specialmente a Capri, tra i turisti. Questo caratteristico asinello forgiato da Richard Dölker nel 1922, divenne in breve tempo il simbolo di Vietri e della sua ceramica.
La padronanza del disegno permette a Dölker di dipingere di getto soggetti già elaborati nel suo bagaglio mentale. I piatti, sono pezzi unici che acquistano il valore di oggetti d'arte, per cui la composizione è attentamente studiata ed equilibrata, sia nel disegno che nella colorazione: al centro l'artista disegna e colora il soggetto, mentre decora con semplici motivi geometrici il bordo.
Sotto la sua attenta guida una schiera di giovani entusiasti, convenuti dalla Germania, dall'Austria, dalla Russia, dall'Olanda, dalla Romania, dalla Polonia, dalla Svizzera, apportarono un innegabile contributo di grande varietà espressiva: nacque così la produzione e lo stile dell'Industria Ceramica Salernitana, ICS,  fondata dall'amburghese Max Melamerson nel 1927. 
In due anni di intenso lavoro Richard era riuscito a creare un sodalizio attivo tra maestranze ed artisti, a proporre uno stile del tutto particolare che fu la caratteristica trainante di tutta la produzione futura.
Dölker mantenne sempre vivo e costante il suo interesse per l'arte e le tradizioni popolari, trascurando sistematicamente l'arte aulica, attratto dalla poesia delle cose semplici, che la sua natura sentimentale ricercava in ogni momento della vita. 
Anche l'applicazione all'arte ceramica rappresentò per lui la giovinezza e la gioia di vivere in semplicità al contatto di una natura incantevole; egli vi aderì con un’unione così sensibile ed inscindibile dai luoghi che l'avevano ispirata che, quando fu costretto a lasciare Vietri, con l'avvicinarsi degli eventi bellici, abbandonò definitivamente anche la ceramica.

I.Kowaliska "Piatto Pepino", 1937

I decori d'irriproducibile bellezza, diventati poi icone della tradizione ceramica vietrese, furono creati da Irene Kowaliska.
Irene Kowaliska, che lavorava a Berlino presso la casa editrice Ullstein, intraprese il viaggio in Italia nel 1931.
Vietri la trovò aperta e sensibile a quel clima di rinnovamento allora in atto, tanto che a Irene non fu difficile inserirsi nel ciclo di lavorazione dell'Industria Ceramica Salernitana.
Il folklore meridionale nella sua espressione più caratteristica l'aveva profondamente colpita; ella si stupiva nel vedere le donne allattare i bimbi per le strade, le famiglie consumare i pasti all'aperto, quelle processioni interminabili, quel vociare insistente, che stimolavano la sua fantasia nelle decorazioni dal segno calligrafico e preciso, in una interpretazione lirica di limpida poesia, senza sovrastrutture e preoccupazioni stilistiche, dove l'inconsueta assenza di scenografia ne rimarcava l'indipendenza e rispondeva assolutamente alle esigenze di una facile decorazione del manufatto ceramico di indubbio effetto.
Nonostante tutto vi era allora un completo distacco tra le maestranze tedesche e le locali; alla vitalità a volte perfino eccentrica dei tedeschi, corrispondeva una serena ma passiva accettazione di uno stile di vita condizionato da pregiudizi atavici e da secolari dominazioni.
Dopo il successo ottenuto inviando le sue opere a Vienna, continuò a lavorare a Vietri fino al 1943, anno in cui fu distrutta la sua fabbrica-laboratorio.

R.Dölker "Profeta Jonas" ICS, 1928


---


In medieval times the Benedictine Abbey of Cava de'Tirreni was the economical and social center of a vast region, through its many ramifications present not only in Campania, but also in Apulia, Calabria, Basilicata and Sicily. It was the only example of a monastic feudal institution which gave the birth and flowering to a real ceramic center - still alive - in the sector subjected to its domain, that is Vietri - a time feud of Cava's Abbey - freed in 1806. Vietri was for centuries the ceramic district of the town of Cava in which the ceramic factories were established, taking advantage of the favourable conditions offered by the site for the abundance of river water used for processing (the waters fed the old mills for the preparation of glazes). It was the whole coastal area of Salerno, with its hinterland, to present a common set of ceramics production points of which Vietri, with its port, was the main center of marketing product system.   

The "German period" of Vietri ceramics is so named for the arrival of foreigners, mostly of German origin, who came to work in ceramics factories in Salerno between the twenties and the second world war. The typical colours of this ceramics are manganese brown and copper green.

R.Dölker "Piastrella esagonale" ICS 1928

The artist who more than anyone else contributed to the birth of this movement was a young German, Richard Dölker, versatile and gifted painter endowed of great imagination, who came to Italy, attracted by the natural beauties and the vestiges of the past. Before his arriving in Italy, he attended the School of Applied Arts in Stuttgart. These schools of "arts and crafts" had arisen first in France and then in Germany in the late nineteenth century, in the attempt of a qualified revival of crafts, challenged by the growing industrialization, which started from the middle of the eighteenth century, which had caused an increasingly unbridgeable gap between artistic activity and productive activity, consequently causing the decline of a long tradition of craftsmanship.
The "art masters" had to renew this tradition, specializing in the techniques of all ductile materials, the modelling, design and decoration, as well as in painting technique; for the content much importance was attributed to the study of subjects drawn from mythology and the Middle Ages, and was given equal importance to the deepening of the themes of everyday life. The young Dölker, just twenty-five, undertook this adventurous trip to Italy where, as he himself liked to tell, due to lack of economic means, at nightfall, he was forced to take refuge in caves or he found accommodation in convents, where he lingered a bit 'longer to rest, activating to decorate walls or restoring paintings in return.
Dölker, looking for material to paint, arrived in Vietri sul Mare and was immediately fascinated by ceramics. He began modelling donkeys that went like hot cakes, especially in Capri, among the tourists. This quaint little donkey forged by Richard Dölker in 1922, quickly became the symbol of Vietri and his ceramics. The mastery of the design allows Dölker to paint subjects already developed in his mental equipment. The plates are unique pieces that acquire the value of art objects, for which the composition is carefully designed and balanced, both in design and in colour: the artist draws and paints the subject in the middle of the plate, while decorating with simple geometric the edge.
Under his careful guidance a group of young enthusiasts, come from Germany, Austria, Russia, Holland, Romania, Poland, Switzerland, added an undeniable contribution to the great variety of expression: thus was born the production and style Ceramic Industry of Salerno, ICS, founded in 1927 by Max Melamerson from Hamburg. In two years of hard work Richard had managed to create an active partnership between craftsmen and artists, to propose a very particular style which was the leading feature of all future production.
Dölker kept alive his interest in art and folk traditions, systematically ignoring the courtly art, attracted by the poetry of simple things, that his sentimental nature sought in every moment of his life. Also the application of ceramic art represented for him the youth and the joy of living in simplicity to the contact of a lovely nature and he joined it with a union so sensitive and inseparable from the places that had inspired it, when he was forced to leave Vietri, with the approach of the secon world war, he gave up also ceramics.

I.Kowaliska "Piatto Franca", 1937

The decorations of irreproducible beauty, which have become icons of Vietri ceramic tradition, were created by Irene Kowaliska. Irene Kowaliska, who worked in Berlin at the Ullstein publishing house, undertook the journey to Italy in 1931. The town of Vietri found her open and sensitive to the climate of renewal of that time, so much that Irene was not hard to fit in the working cycle of the Ceramic Industry of Salerno. The Southern folklore in its most characteristic expression had deeply affected her; she was surprised to see women who breastfed their babies in the streets, families who dined outdoors, those endless processions, the insistent clamour, which stimulated her imagination in the decorations from the calligraphic and precise mark, in a lyrical interpretation of limpid poetry, without superstructures and stylistic concerns, where the unusual absence of scenery remarked the independence and responded to the needs of a very simple decoration of the ceramic article of undoubted effect. 
Despite all there was then a complete separation between the German and the local artists; the vitality of the Germans sometimes even eccentric, corresponded to a calm but passive acceptance of a lifestyle influenced by atavistic prejudices and secular rulers. After the success obtained by sending her works to Vienna, she continued to work in Vietri until 1943, when her workshop was destroyed. 

Frammenti tratti dai libri: "Cava delle ceramiche" Ed. Menabò, "Lo stile di vietri tra Dölker e Gambone" di Pino Viscusi Ed. Il sapere